La caduta capelli uomo è una condizione che si può presentare in giovane età oppure in età avanzata con il diradamento in varie zone del cuoio capelluto. Ma quali sono le cause e i rimedi per questa manifestazione? Ecco tutto quello che bisogna sapere.
Proflan arresta la caduta dei capelli
Rafforzamento del colore nturale dei capelli
Stimolazione della crescita dei capelli
Rafforzamento dei follicoli piliferi
Blocco del DHT
Formula del tutto naturale
ORDINA ADESSO
Caduta dei capelli: perchè accade in un uomo?
La caduta di capelli nell’ uomo è più ricorrente che sulle donne, questo è un dato di fatto. Ma nonostante questo – che sia in giovane età oppure in età avanzata – può essere sempre uno stato di profonda insoddisfazione personale anche a livello psicologico.
Al contrario di quanto si pensa, la caduta dei capelli non è un percorso obbligato infatti questo è un luogo comune che deve essere al più presto arginato: dietro a tutto questo ci sono delle cause più o meno gravi soprattutto se la perdita avviene prima dei 30 anni. Non è quindi da consideare una situazione normale bensì un problema da non sottovalutare ma mettere dinanzi agli esperti del settore che sapranno individuare la patologia e trovare il trattamento più adatto.
Moltissime persone di sesso maschile infatti credono che l’avanzare dell’età sia l’unica causa delle perdita di capelli e non si affidano agli specialisti del settore: quando lo fanno si rendono conto che è troppo tardi con una situazione che non può più essere contrastata.
Come accennato ci sono delle ripercussioni in merito alla sfera privata e psicologica, che per vari motivi si allontanano dalla sfera sentimentale e relazionale. Ma quali sono i motivi della perdita dei capelli?
Cause della caduta dei capelli nell’ uomo
La perdita dei capelli maschile ha tantissime cause ed è legata a molteplici fattori dall’alopecia sino al più semplice stress ed ereditarietà. Vediamo nel dettagli tutto quello che può accadere:
Alopecia androgenetica
L’alopecia androgenetica è una tipologia di caduta capelli negli uomini e nelle donne di natura ereditaria, nonché la più usuale al giorno d’oggi. Questo tipo di alopecia è causata dal cattivo funzionamento dell’ enzima 5 alfa reduttasi che non sintetizza nella maniera corretta e usuale l’oromone diidrotestosterone DHT. Cosa accade in questo caso? I capelli sono sottili e deboli sino alla loro caduta proprio perché il DHT si lega al follicolo pilifero del capello con atrofizzazione. Una disfunzione può trovare rimedio con alcuni farmaci che sono stati concepiti appositamente per andare a contenere l enzima 5 alfa reduttasi, seppur valutando le controindazioni e il loro utilizzo con un professionista del settore a seguito di una diagnosi adeguata.
Alopecia seborroica
Non solo l’ alopecia androgenetica ma anche seborroica. In questo caso si ha una produzione copiosa di sebo che intacca il cuoio capelluto e il bulbo pilifero creando una infiammazione. Le cause più frequenti sono squilibrio ormonale, alimentazione scorretta e uno stile di vita non regolare.
Si manifesta con desquamazione e forfora grassa che altera il naturale ciclo di vita del capello sino alla caduta e il diradamento per l’ostruzione dei follicoli piliferi e la loro successiva atrofizzazione (che non genera più peli e capelli)
Caduta dei capelli per carenze alimentari
Ci sono anche delle cause differenti e anche l’alimentazione è importante. La mancata assunzione di un apporto appropriato di proteine e vitamine porta ad un malfunzionamento del ciclo vitale del capello sino alla mancata sintetizzazione della cheratina, proteina indispensabile per la salute dello stesso.
Alopecia cicatriziale
Una tipologia irreversibile con arrosamento del cuoio capelluto, desquamazione e perdita di capelli con distruzione dei follicoli piliferi causata da patologie ereditarie, malattie dermatologiche, infezioni di origine microbiotica o neoplasia.
Alopecia areata
L’alopecia areata é molto diversa dalla alopecia androgenetica perchè interessa la caduta di capelli sono in alcune zone del cuoio capelluto, quindi parziale. Questa patologia si manifesta in giovane età ed è il sistema immunitario – seppur ci siano ancora tantissimi studi in merito – che intacca il bulbo pilifero con l’impossibilità di crescita dei capelli.
Alopecia da stress
Restilen è per tutti coloro che hanno sperimentato stress, ansia o nervosismo e vogliono alleviare lo stress.
Incrementa la resistenza allo stress
Aiuta a mantenere un atteggiamento positivo
Riduce i sintomi dello stress
Riduce stanchezza e spossatezza
Aiuta a mantenere l’energia e la vitalità
ORDINA ADESSO
Tra le cause della caduta capelli molti uomini si trovano a dover fronteggiare lo stress che è uno dei fattori più determinanti dell’organismo e della sua salute. Si chiama anche alopecia psicogena e avviene solo quando si manifestano dei periodi molto particolari e ricchi di problemi personali. Anche in questo caso ci sono degli studi in merito ma i professionisti del settore hanno indicato che gli scompensi ormonali possano essere la causa di questa manifestazione.
Sintomi
I sintomi della perdita di capelli possono essere tantissimi e differenti tra loro. Sopratutto se si valuta una delle condizioni di cui sopra, ma in linea generale si manifesta:
- Bruciore
- Prurito
- Desquamazione
- Forfora bianca o gialla
- Infiammazione
- Cuoio capelluto arrossato
- Capelli sottili e con colore alterato
- Perdita copiosa di più di 100 capelli al giorno
Diagnosi
Ma nel momento in cui si avvertono i primi sintomi della caduta dei capelli e si verifica un diradamento, come scoprire le cause delle calvizie e capire quale sia il trattamento più adatto a contrastare la caduta al soggetto interessato?
Mediamente il ciclo di vita completo di un capello varia dai 2 ai 7 anni con una produzione media di 20 capelli per ogni follicolo. Come anticipato se si verifica una condizione di perdita di più di 100 capelli al giorno con un periodo sino ad un mese allora è bene preoccuparsi: non è una regola ma una indicazione che in merito agli studi clinici ha trovato le sue certezze nel corso degli anni.
La prima cosa da fare è rivolgersi ad uno specialista tricologo che effettuerà una visita tricologica. Questo esame consiste una verifica dello stato di salute del capello attraverso il microscopio ed è un test non invasivo che analizza e individua una possibile insorgenza di alopecia oppure come si presenta la cute in quel determinato periodo e contesto.
Per la caduta dei capelli si possono anche fare altri esami in merito alle necessità del paziente e del suo medico di fiducia:
- Tricogramma conosciuto per essere una osservazione microscopica dei capelli che sono prelevate da varie zone così da verificare il loro stato di salute. È una indagine prettamente statistica ma potrebbe portare ad una prima diagnosi utile.
- Fototricogramma che è una alternativa a quanto sopra definito con una fotografia macro ad alcune aree del cuoio capelluto rasate con 2 mm di lunghezza dei capelli: il test si ripete ad intervalli per valutare la crescita e modalità
- Wash test ottimale nel momento in cui si devono incrociare i dati con il tricogramma determinando quanti capelli si perdono in un giorno
- Pull test per una valutazione clinica in caso di alopecia androgenetica con esami che si ripetono nel tempo per valutare la terapia applicata
- Esame ematologico per valutare il dosaggio ormonale presente
- Mineralogramma che non è invasivo ma valuta il dosaggio dei minerali che ci sono nell’organismo
- Sebometria per la valutazione la secrezione sebacea che influiscono notevolmente sulla caduta dei capelli nell’ uomo.
Folisin contiene sostanze che:
Favoriscono la crescita naturale dei capelli
Diminuiscono l’intensità della caduta
Aiutano a mantenere la naturale pigmentazione del capello
Favoriscono il mantenimento di un adeguato livello di testosterone
ORDINA ADESSO
Rimedi
Ci sono delle soluzioni anticaduta? Ci sono molti prodotti e rimedi naturali che sono in grado di contrastare e curare il problema. In ogni caso è sempre bene rivolgersi ad uno specialista del settore evitando di ricorrere al metodo fai da te: il medico dovrà valutare il tipo di patologia e le cause di questa manifestazione per poi trovare il tipo di trattamenti indicati e certificati.
In molti casi vengono consigliati dei trattamenti che si prendono cura della salute del capello, contrastano le calvizie e gestiscono il diradamento:
- Fiale anticaduta che normalizzano la produzione di sebo in eccesso disinfettando la cute
- Shampoo da associare per una prassi ideale da seguire a step. Sono prodotti studiati appositamente per liberare da bruciore, prurito e desquamazione e che possono aiutare a purificare nonché disinfettare la cute
- Ci sono anche trattamenti con prodotti per uso topico, crema o gel, da applicare direttamente sulle zone colpite da calvizie
- Ultime ma non meno importanti le capsule che vengono prescritte da uno specialista del settore e che hanno un contenuto con principi attivi appositi per lo sviluppo e la ricrescita del capello.
Rimedi naturali
Per alleviare il dolore e il fastidio si può ricorrere anche a dei rimedi naturali molto importanti, con proprietà e benefici ideali per la salute dei capelli. Non sono trattamenti ma applicazioni per alleviare la cute e che possono anche essere utili per il diradamento uomo. Tra i più conosciuti troviamo:
- Succo e polpa di avocado ideale per ridurre l’azione dei radicali liberi nel sangue che sono una delle cause delle calvizie maschile. Possiede tantissime proprietà ed è riconosciuto per ritardare la manifestazione. Come usarlo? Crudo come frutto oppure in polpa da applicare come maschera o ancora in succo per risciacquare lo shampoo.
- Aloe vera che è uno dei rimedi naturali più completi per tutto il corpo. Anche in questo caso è ottimale per rinforzare i capelli ad uso topico oppure per via orale ottenendo così tutte le sue proprietà risconosciute sin dall’antichità.
- Zenzero che non deve essere considerato come un trattamento che può contrastare la caduta bensì un ingrediente che rinforza, disinfetta e riattiva la circolazione del sangue. Può essere preso per via orale oppure come elemento per una maschera purificante.
Da non sottovalutare anche la forza degli oli, come:
- Olio essenziale di rosmarino, rimedio anticaduta naturale che migliora la circolazione del sangue
- Olio di oliva utilizzato sin dai tempi degli Egizi che ha un potere idratante, lenitivo, antinfiammatorio e regolatore del sebo in eccesso. Per ottenere tutto il suo potere sarà sufficiente applicare qualche goccia per 3 minuti prima del classico shampoo.
- Olio di semi di lino che è un rimedio dai fattori utili per ravvivare e idratare. Si miscela ad un vettore come lo shampoo specifico e disinfetta a lungo
- Olio di mandorle che viene usato per la cura della pelle, anche in questo caso è ideale per disinfettare i tessuti cutanei e migliorare la circolazione del sangue
- Olio di cocco da rendere liquido e massaggiare per rinvigorire e sollecitare lo sviluppo di collagene naturale
- Hennè in polvere che rafforza e contrasta la caduta
In ogni caso il consiglio è quello di non utilizzare dei prodotti che possano contenere agenti chimici o acidi che infiammano la zona interessata. Non solo, evitare anche lacca e gel per non indebolire ulteriormente lasciando anche una ossigenazione ottimale per aiutare la situazione già compromessa. Valutare sempre insieme ad un professionista del settore il trattamento più indicato, tipo di alimentazione e stile di vita consigliato.