Perdita Capelli da Stress | Guida + TOP 10 Rimedi

La caduta di capelli da stress è una manifestazione molto importante che può tradursi anche con alopecia da stress. Vediamo insieme tutte le differenze, le cause e i rimedi anche naturali che si possono adottare.

Restilen è per tutti coloro che hanno sperimentato stress, ansia o nervosismo e vogliono alleviare lo stress.

Incrementa la resistenza allo stress

Aiuta a mantenere un atteggiamento positivo

Riduce i sintomi dello stress

Riduce stanchezza e spossatezza

Aiuta a mantenere l’energia e la vitalità

ORDINA ADESSO

Caduta dei capelli: come riconoscere l’ alopecia da stress?

Questo tipo di caduta dei capelli si chiama anche alopecia psicogena ed è una tipologia non ancora dimostrata dai professionisti del settore. Una correlazione forte tra diradamento dei capelli e stress è importante e tantissimi soggetti soffrono oramai da tempo di questo disturbo psicosomatico causato dalle tensioni nervose, dalla vita di ogni giorno in associazione anche a patologie della pella come orticaria, dermatite atopica o psioriasi.

Secondo gli studi clinici recenti si ha una correlazione biologica con l’organismo che risponde in maniera negativa ad ogni forma di stress con perdita di capelli e cuoio capelluto infiammato. Cosa accade? Sebo in eccesso che compromette i follicoli piliferi sino alla totale perdita di salute dei capelli.

Gli esperti confermano quindi una correlazione importante tra perdere i capelli e lo stress come ansia e altri sintomi che compromettono pelle, organismo e altri fattori di comportamento che si manifestano nel tempo. I fattori possono essere di natura endogena oppure esogena ma in qualsiasi caso si crea un problema psico fisico che si porta alla via somatica per esprimere il suo “dispiacere”.

Sintomi perdita di capelli

Ci sono dei sintomi legati alla alopecia da stress? Questi variano da soggetto a soggetto nonché a seconda di quanto si sta vivendo in quel momento. Ma in linea generale è giusto evidenziare che si noteranno delle chiazze sul cuoio capelluto con un prima fase di alopecia areata e i follicoli piliferi che non riescono più a produrre un ciclo di vita del capello normale.

Lo stress può portare a sintomi differenti e non sono facilmente comprensibili se non il fatto che il paziente possa avere una correlazione genetica. Oltre alla perdita capelli stress si manifesta:

  • Seborrea ovvero una produzione di sebo molto più ricca del normale che soffocano i follicoli sino a portare alla compromissione della salute del capello
  • Dermatite seborroica – come da articoli correlati – che si manifesta con dermatite sulla cute
  • Prurito intenso alla testa con bruciore e sensazione di fastidio. Le infiammazioni sono spesso causate anche da prodotti con formulazioni chimiche aggressive che aumentano il prurito e il bruciore
  • Dolore alla cute similare a quello che si percepisce durante il telogen effluvium

Locerin: Una scelta naturale per capelli belli e lunghi

Protegge dalla caduta dei capelli

Favorisce efficacemente la crescita dei capelli

I capelli diventano visibilmente più sani

Rafforza la struttura ed il colore dei capelli

ORDINA ADESSO

Cause alopecia da stress

La perdita dei capelli porta ad una situazione psico fisica da non sottovalutare. Infatti la maggior parte dei pazienti si ritrovano ad alimentare lo stato in cui si trovano provando vergogna per questo stato estetico poco gradevole.

La caduta capelli dovuta a questo fattore può essere causata da:

  • Genetica
  • Diminuzione delle difese immunitarie per svariati motivi personali
  • Alimentazione sbagliata con carenze di proteine, vitamine e sali minerali
  • Fattore psicologico

In questo caso specifico c’è una prima fase con lo stress che intacca l’organismo e rilascia gli ormoni corticotropi. Questi entrano in circolo nell’0rganismo e si contrastano con tutte le cellulare che servono alla crescita dei capelli: il secondo step è la perdita dei capelli con alopecia che si manifesta con produzione di sebo eccessiva visibile vista la sostanza oleosa che rilascia sprigionata dai follicoli con desquamazione.

Il diradamento si manifesta nell’uomo così nella donna ed è fondamentale farsi visitare immediatamente da un professionista del settore che, tramite una diagnosi accurata, saprà quale trattamento fare a seconda dei diversi fattori in essere.

Rimedi naturali perdita dei capelli

Mentre dovrà essere lo specialista a determinare una tipologia di trattamento particolare da applicare sul cuoio capelluto, ci sono anche rimedi naturali per capelli che possono rallentare o contrastare l’ alopecia da stress. Quali sono?

  • L’ortica è un prodotto naturale che viene spesso utilizzato per i capelli per i suoi effetti esfolianti e antiadrogeni. È ricco di sali minerali e tannini.
  • Il rosmarino non è solo un ingrediente da cucina, bensì un calmante naturale che si utilizza prima o dopo lo shampoo per un effetto calmante e rinfrescante della cute
  • Il timo agisce sul bulbo grazie alla sua azione antibatterica e sebo regolatrice
  • La bardana come il timo, ma inoltre sollecita la crescita lavorando direttamente sul problema
  • Saponaria diminuisce il sebo e disinfetta la cute
  • Peperoncino non brucia ma sollecita il normale flusso di sangue ed è infatti uno dei metodi naturali più consigliati
  • Olmo ricco di tannini per una azione diretta astringente e antinfiammatoria

Decotti

Tra i rimedi naturali anche i decotti che vengono utilizzati direttamente sulla cute e lavorano sulla salute dei capelli. Tra i tanti che si possono utilizzare, questi sono per esempio i più consigliati:

  • Tè verde per favorire l’inibizione degli ormoni
  • Capelvenere per riattivare la circolazione e combattere la caduta dei capelli
  • Ginko Biloba, presente in molti prodotti naturali, è fondamentale per sollecitare la circolazione del sangue

Alimentazione

Gli effetti dell’alimentazione non lavorano solo sull’organismo ma anche sulla salute dei capelli. Per questo motivo si consigliano:

  • Pesce ricco di Omega 3 che è un antiossidante naturale e lavora sulle cellule contrastando l’invecchiamento
  • Legumi che hanno una ricchezza invidiabile di zolfo e ferro, ideale per sollecitare la circolazione del sangue e per la salute dei bulbi. Non da meno il loro apporto di biotina e zinco.
  • Formaggio, latte e derivati con grande apporto di vitamine e aminoacidi si occupano di rinforzare come uno dei trattamenti più utilizzati
  • La frutta secca usata come spuntino fa bene anche a livello psicofisico con Omega 3 con uno scudo contro i danni che sono prodotti dai radicali liberi
  • Uova sempre in prima linea con un ricco contenuto di proteine e biotine con una produzione ricca di cheratina che migliora la circolazione del sangue
  • Verdure in foglia verde con una grande ricchezza di Vitamina A e C con una produzione regolata di sebo: tra questi prediligere spinaci, broccoli e bietole.

Altri rimedi caduta dei capelli da stress

È importante rivolgersi al proprio medico di fiducia per comprendere quale sia il problema legato a questa manifestazione. Dopo una attenta analisi gli esperti cercherannodi attuare un lavoro per arginare la caduta contrastando le cause dirette e indirette (ovvero la seborrea o l’ ansia per esempio).

Si agisce a livello fisico consigliando in alcuni casi il trattamento laser che garantisce un veloce processo nutritivo per rinforzare i capelli. Non solo, in alcuni casi si possono provare trattamenti in crema o gel da applicare che hanno un contenuto di principi attivi certificati che lavorano su questa situazione particolare.

Il consiglio è quello di non svolgere mai una cura o un trattamento fai da te.

Folisin contiene sostanze che:

Favoriscono la crescita naturale dei capelli

Diminuiscono l’intensità della caduta

Aiutano a mantenere la naturale pigmentazione del capello

Favoriscono il mantenimento di un adeguato livello di testosterone

ORDINA ADESSO