Per molte donne, i capelli ed il cuoio capelluto sono qualcosa di più di una semplice parte del corpo, sono un vero e proprio simbolo di femminilità e seduzione; per questo motivo, la perdita di capelli in menopausa può rappresentare un problema serio sia a livello fisico che, soprattutto, psicologico.
Locerin: Una scelta naturale per capelli belli e lunghi
Protegge dalla caduta dei capelli
Favorisce efficacemente la crescita dei capelli
I capelli diventano visibilmente più sani
Rafforza la struttura ed il colore dei capelli
ORDINA ADESSO
I nostri capelli sono un’espressione di noi stessi, della nostra personalità e della nostra immagine. Se andiamo in contro ad una perdita abbondante di capelli, possiamo sentirci meno femminili, meno in controllo della nostra immagine e ciò può influire pesantemente sulla nostra autostima.
L’età media dell’insorgenza della menopausa è di circa cinquanta anni e nei mesi o negli anni precedenti a questo periodo molto delicato della vita di una donna, alcune persone notano un cambiamento nella salute e nell’aspetto dei propri capelli. Molto comunemente, il volume e le condizioni dei capelli sembrano peggiorare, tanto che alcune donne notano che i capelli non crescono più allo stesso ritmo degli anni precedenti.
Solitamente, negli anni della menopausa, si verifica una maggiore perdita di capelli e una diminuzione di tono e vitalità. Alcune donne sperimenteranno una perdita di capelli più profonda, con diradamento alla sommità della testa, ai lati o, più generale, su tutta la testa. Questo processo è descritto come perdita di capelli femminile (FPHL). Una completa perdita di capelli, come si osserva negli uomini che a volte diventano completamente calvi, è molto più rara nelle donne e di solito è causata da una condizione medica importante o da trattamenti medici aggressivi come la chemioterapia.
Caduta dei capelli e durante la menopausa : perché succede?
La FPHL (caduta dei capelli nella donna), è molto comune e aumenta con l’età e varia tra i vari gruppi etnici. Sebbene possa verificarsi a qualsiasi età, questa condizione e il conseguente indebolimento dei capelli si verifica più comunemente in menopausa. Ciò non significa che la colpa sia solo dello stato ormonale alterato, sebbene gli estrogeni possano avere un ruolo decisivo, aiutando a mantenere i capelli nella loro “fase di crescita”.
L’età stessa è un fattore fondamentale e sebbene una donna possa continuare a prendersi cura esteticamente dei propri capelli e del cuoio capelluto, il naturale processo di invecchiamento cellulare può rappresentare un ostacolo quasi impossibile da abbattere o da controllare. Anche la genetica è importante, tanto che è possibile notare un legame familiare con la perdita di capelli femminile. Occasionalmente periodi di stress acuto sul corpo influenzano la crescita dei capelli come, ad esempio malattie, stress emotivi e diete drastiche.
La maggior parte delle donne che notano la caduta dei capelli durante la menopausa, non hanno nulla di sbagliato dal punto di vista medico, anche se è sempre bene accertarsi della propria condizione di salute per poter rintracciare un rimedio appropriato per contrastare la caduta dei capelli in menopausa.
Il medico potrebbe verificare la presenza di fattori scatenanti per la caduta dei capelli, come carenze alimentari, eventi stressanti o malattie. Inoltre, sarà opportuno accertare la presenza di cause quali anemia, ferritina bassa, disfunzione tiroidea, livelli di testosterone elevati o disturbi della pelle.
Perdita di capelli in menopausa : i 10 rimedi top per contrastarla e prevenirla
1. Ridurre lo stress
Restilen è per tutti coloro che hanno sperimentato stress, ansia o nervosismo e vogliono alleviare lo stress.
Incrementa la resistenza allo stress
Aiuta a mantenere un atteggiamento positivo
Riduce i sintomi dello stress
Riduce stanchezza e spossatezza
Aiuta a mantenere l’energia e la vitalità
ORDINA ADESSO
È importante tenere sotto controllo i livelli di stress per prevenire uno squilibrio ormonale che può causare una perdita dei capelli durante la menopausa. La ridotta produzione di estrogeni può influenzare la chimica del cervello e causare sbalzi d’umore, ansia e depressione. Tuttavia, fare yoga, seguire una routine di esercizio fisico e applicare quotidianamente altri metodi di rilassamento come quello della respirazione profonda sono tutti metodi sono particolarmente efficaci nel combattere i sintomi della menopausa.
2. Fare esercizio fisico regolarmente
L’esercizio fisico è una componente chiave di uno stile di vita sano. Una routine quotidiana di esercizi fisici, permette al corpo di recuperare energia e vitalità, favorendo anche una sana crescita dei capelli.
Allenarsi quotidianamente aiuta anche a prevenire molti degli altri sintomi tipici della menopausa, come sbalzi d’umore, aumento di peso e insonnia. Tutti questi fattori sono importanti per mantenere l’equilibrio ormonale, che promuove una crescita sana dei capelli in menopausa.
3. Seguire una dieta sana
Mangiare cibi salutari e seguire una dieta equilibrata e povera di grassi è la migliore difesa contro la caduta dei capelli in menopausa. E’ importante assumere una quantità adeguata di cereali integrali, frutta e verdura in ogni pasto. È anche importante incorporare oli mono-saturi, come l’olio d’oliva e l’olio di sesamo, nella propria dieta. Anche bere tè verde e assumere vitamina B6 e integratori di acido folico può aiutare a ripristinare la crescita dei capelli. Anche gli acidi grassi essenziali svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento della salute dei capelli.
Questi acidi grassi possono essere trovati nei seguenti alimenti:
- salmone
- tonno
- olio di semi di lino
- noci
- mandorle
4. L’importanza di una corretta idratazione
Il corpo ha bisogno di essere idratato per funzionare correttamente; per questo motivo, anche in menopausa, è fondamentale assumere la giusta quantità di acqua ogni giorno. La quantità di acqua necessaria varia da persona a persona e dipende da vari fattori, tra cui la salute generale e l’intensità dell’esercizio fisico sostenuto. Come regola generale, tuttavia, le donne in menopausa dovrebbero bere almeno 8 bicchieri di acqua al giorno.
5. Non stressare i capelli
Per evitare che si secchino e si danneggino con troppa facilità, è meglio stare lontani dagli strumenti termici aggressivi come asciugacapelli particolarmente potenti, piastre liscianti e arricciacapelli.
Anche l’applicazione di extension e la creazione quotidiana di metodi di styling troppo aggressivi possono indebolire i capelli e provocarne la caduta precoce. Inoltre, anche tinture troppo frequenti a base di ammoniaca possono favorire la caduta dei capelli durante la menopausa; per questo motivo, è opportuno optare per colori a base di sostanze naturali come l’henné o altri preparati di origine erboristica. Le sostanze chimiche artificiali presenti nei coloranti e nelle permanenti, infatti, possono compromettere la salute del cuoio capelluto e dei capelli. Quando si procede con il normale lavaggio dei capelli, è bene assicurarsi di utilizzare un balsamo nutriente per mantenere il cuoio capelluto sano e promuovere una crescita sana dei capelli.
Coloro che praticano uno sport come il nuoto, dovrebbero sempre indossare una cuffia protettiva, dato che il cloro può contribuire a seccare eccessivamente i capelli favorendone la caduta.
6. Evitare l’uso di farmaci non strettamente necessari
Alcuni farmaci hanno effetti collaterali che includono la caduta dei capelli durante la menopausa. Per questo motivo, è importante rivolgersi al proprio medico curante, soprattuto se si verifica una significativa perdita di capelli che, di fatto, potrebbe essere legata all’assunzione di determinati farmaci durante la menopausa.
7. Considerare una terapia ormonale
A volte, per contrastare efficacemente la perdita dei capelli in menopausa, è necessario optare per una terapia ormonale adeguata. Le donne che non desiderano assumere farmaci per regolare la produzione degli ormoni, possono aiutarsi con l’alimentazione.
Può essere importante per la salute dei capelli in menopausa includere nella propria dieta alimenti che contengano omega-3, come, ad esempio, il salmone, l’olio extravergine di oliva e l’avocado.
Inoltre, è consigliabile optare per un regime alimentare povero di carboidrati semplici, dato che i cambiamenti legati all’età e al processo di produzione dell’insulina influenzano il modo in cui il nostro organismo elabora gli zuccheri.
Anche cibi integrali con estrogeni delicati di origine vegetale, come i semi di lino o miso, possono aiutare alcune donne a recuperare un corretto equilibrio ormonale e a migliorare l’aspetto dei loro capelli durante la menopausa. Inoltre, sono raccomandati i cibi ad alto contenuto di collagene, un elemento fondamentale per la salute dei capelli, della pelle e delle funzionalità intestinali.
Locerin: Una scelta naturale per capelli belli e lunghi
Protegge dalla caduta dei capelli
Favorisce efficacemente la crescita dei capelli
I capelli diventano visibilmente più sani
Rafforza la struttura ed il colore dei capelli
ORDINA ADESSO