Perdita dei capelli dopo il parto: 10 rimedi top 2022

Capelli folti e dalla crescita particolarmente celere, sono il sogno di ogni donna, anche di coloro che hanno appena affrontato una gravidanza; spesso, però, la perdita di capelli dopo la gravidanza è una problematica con cui le neo mamme si trovano a dover fare i conti loro malgrado.

E’ importante precisare che la caduta dei capelli post partum è un fenomeno del tutto normale anche se, per molte donne, può rappresentare un serio problema psicologico.

Cosa causa la perdita capelli dopo parto?

Locerin: Una scelta naturale per capelli belli e lunghi

Protegge dalla caduta dei capelli

Favorisce efficacemente la crescita dei capelli

I capelli diventano visibilmente più sani

Rafforza la struttura ed il colore dei capelli

ORDINA ADESSO

Tutti i peli del nostro corpo crescono secondo un ciclo che può durare da due a sette anni. La fase attiva o di crescita di una ciocca di capelli è chiamata anagen e determina la lunghezza dei nostri capelli. Dopo un periodo di tempo, il follicolo pilifero entra in una fase di transizione (chiamata catagen) prima di entrare nella sua fase di riposo (telogen). Una volta verificatasi la caduta di capelli, il processo appena descritto ricomincia da capo.

Sbalzi ormonali prima, durante e dopo la gravidanza possono influire sulla crescita dei capelli. È del tutto normale sperimentare uno squilibrio ormonale dopo il parto e uno dei sintomi principali dello squilibrio ormonale è la caduta dei capelli post partum.

Il termine medico per la perdita dei capelli dopo la gravidanza è telogen effluvium, una condizione nota anche come alopecia postpartum, che risulta essere relativamente comune e colpisce tra il 40-50% delle donne nei mesi successivi al parto.

La caduta dei capelli nella donna si verifica a causa dell’improvviso cambiamento degli ormoni nel corpo, in particolare in relazione all’equilibrio tra progesterone ed estrogeno.

In che modo gli ormoni influenzano la crescita dei capelli?

Nelle donne in gravidanza, dopo il parto, in allattamento e in menopausa, l’estrogeno è l’ormone principale che influisce sulla crescita dei capelli.

Durante la gravidanza, il corpo aumenta la quantità di estrogeni che produce che segnala a più follicoli di entrare nella fase di crescita rispetto alla fase di riposo del ciclo di crescita dei capelli. Durante questo periodo, è possibile vantare capelli più vitali e spessi. Molte donne segnalano una maggiore crescita dei capelli durante la gravidanza rispetto ad altri periodi della vita.

Durante il post parto, i livelli di estrogeni diminuiscono (tornando ai livelli pre-gravidanza), spingendo i follicoli piliferi a entrare nella fase di riposo e rallentare la crescita dei capelli. Dopo circa 100 giorni nella fase di riposo, i capelli iniziano a cadere.

Oltre ai cambiamenti di estrogeni e progesterone nel periodo dopo la gravidanza, lo stress e la nutrizione influiscono sui livelli ormonali, che possono a loro volta influenzare la crescita dei capelli.

La tiroidite, ad esempio, causata dall’infiammazione della ghiandola tiroidea, provoca uno squilibrio degli ormoni tiroidei che possono anche influenzare la crescita dei capelli.

Quando iniziano a cadere i capelli nel post parto?

Le donne possono iniziare a sperimentare la caduta dei capelli dopo il parto da due a quattro mesi dopo la nascita del bambino.

La quantità di capelli persi è diversa per ogni donna e non è sempre relativa alla qualità o alla quantità di capelli durante la gravidanza. Tuttavia, la perdita di capelli può sembrare più estrema se si hanno chiome particolarmente folte o molto lunghe.

È importante ricordare che la caduta dei capelli dopo il parto è solo temporanea. Per molte donne, la perdita di capelli postpartum è abbastanza comune e può protrarsi per alcuni mesi.

Locerin: Una scelta naturale per capelli belli e lunghi

Protegge dalla caduta dei capelli

Favorisce efficacemente la crescita dei capelli

I capelli diventano visibilmente più sani

Rafforza la struttura ed il colore dei capelli

ORDINA ADESSO

Come prevenire la caduta dei capelli post parto?

È possibile prevenire la caduta di capelli dopo il parto mantenendo un corpo e uno stile di vita sani nelle settimane e nei mesi successivi alla fine della gravidanza seguendo una serie di accorgimenti, quali:

  • Assicurarsi di svolgere un’attività fisica regolare, da lieve a moderata.
  • Consumare una dieta sana ricca di sostanze nutritive per sostenere il corpo in cambiamento e aiutare il suo recupero dopo il parto.
  • Assumere integratori vitaminici e minerali dopo il parto (se consigliato dal medico).

Come arrestare la caduta capelli post parto: 10 rimedi top

Poiché la caduta dei capelli dopo la nascita di un bambino è un risultato normale del cambiamento degli ormoni, non è qualcosa che è possibile interrompere in maniera drastica. Tuttavia, esistono delle soluzioni che è possibile adottare per ridurre al minimo gli effetti della perdita di capelli dopo il parto e aiutare a promuovere una crescita sana dei capelli.

1. Seguire una dieta sana

Sappiamo tutti che il mantenimento di una dieta sana è un fattore importante per una salute e un benessere ottimali. Per le donne dopo il parto, in particolare, una dieta sana può aiutare il recupero generale dell’organismo e fermare il progredire della caduta dei capelli femminile Per questo, è importante assicurarsi che la propria dieta includa il necessario equilibrio di vitamine e sostanze nutritive che si trovano principalmente nelle verdure, nei cereali integrali e nella frutta fresca e che non vi siano carenze nutrizionali. E’ fondamentale, inoltre, bere molta acqua durante il giorno per rimanere correttamente idratata.

2. Assumere degli integratori alimentari

Per le donne che lamentano un’eccessiva perdita di capelli post parto, è importante consultare il proprio medico di fiducia per scoprire se si è verificata una carenza sensibili di vitamine nell’organismo. Integratori vitaminici o minerali possono aiutare a fermare la caduta dei capelli e promuovere la ricrescita dei capelli dopo la gravidanza.

La maggior parte dei medici, consiglia le seguenti vitamine alle donne che stanno affrontando la loro fase post partum :

  • Complesso di vitamina B e / o biotina (B7)
  • Ferro
  • Vitamina C
  • Vitamina E
  • Zinco

Questi nutrienti potrebbero essere già presenti nel piano personale di recupero postpartum, quindi è opportuno assicurarsi di parlare con il proprio medico prima di assumere qualsiasi integratore.

3. Ridurre lo stress

Adottare misure per ridurre i livelli di stress ha il vantaggio di aiutare a regolare gli squilibri ormonali.

Praticare tecniche di rilassamento come meditazione, yoga o esercizi di respirazione può favorire un più rapido recupero post partum, migliorare l’ossigenazione delle cellule e diminuire i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress che può svolgere un’azione importante sulla salute dei capelli.

La caduta dei capelli, sebbene stressante, è un sintomo del tutto normale del cambiamento degli ormoni dopo la nascita di un bambino.

4. Cambiare pettinatura

Mentre molte donne in fase di gravidanza decidono di dare un taglio alla loro chioma esclusivamente per motivi pratici, rinnovare il look con un taglio più morbido può anche aiutare a ridurre la perdita di capelli.

5. Modificare la propria routine di cura dei capelli

Modificare le proprie abitudini in fatto di cura dei capelli può aiutare ad arrestare il processo di perdita di capelli durante il post parto. I capelli sono più fragili quando sono bagnati, quindi è importante utilizzare strumenti particolarmente delicati per evitare un’azione troppo aggressiva sui capelli che, di fatto, potrebbero uscirne fortemente indeboliti. Sarebbe opportuno evitare anche l’uso eccessivo di piaste liscianti, arriciacapelli e phon troppo potenti.

6. Evitare di stressare i capelli

Nel caso la quantità di capelli che cadono nella fase post partum sia particolarmente abbondante, è opportuno abbandonare per un po’ acconciature particolarmente “costrittive” che, di fatto, potrebbero contribuire a peggiorare una situazione già di per sé molto delicata.

7.Consumare olio di semi di lino

L’olio di semi di lino (presente in molti shampoo e maschere per capelli), può aiutare a ripristinare livelli ottimali di acidi grassi essenziali come omega-3, omega-6 e omega-9, che promuovono la salute dei capelli dopo la gravidanza.

8. Massaggiare il cuoio capelluto

Una pratica particolarmente utile (e non solo dopo la gravidanza), può essere quella di massaggiare il cuoio capelluto con degli oli idratanti e rinforzanti come l’olio di cocco o l’olio di mandorle dolci per favorire la naturale salute dei capelli.

9. Fare passeggiate all’aria aperta

Durante il post parto e durante l allattamento, è importante che una donna si conceda il tempo di abituare nuovamente il suo corpo e la sua mente ad un condizione di maggiore equilibrio. Fare passeggiate all’aria aperta, può favorire una corretta ossigenazione dei tessuti, migliorando la circolazione sanguigna e, di conseguenza, anche la salute dei capelli.

10. Armarsi di pazienza

La caduta dei capelli può essere un sintomo postpartum preoccupante molte donne, ma è importante ricordare che si tratta di un evento del tutto normale e che, come tale, passerà nel giro di breve tempo.

Locerin: Una scelta naturale per capelli belli e lunghi

Protegge dalla caduta dei capelli

Favorisce efficacemente la crescita dei capelli

I capelli diventano visibilmente più sani

Rafforza la struttura ed il colore dei capelli

ORDINA ADESSO