La dermatite seborroica è una patologia molto importante con conseguenza della caduta dei capelli. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche e come si manifesta oltre che tutti i rimedi naturali.
Folisin contiene sostanze che:
Favoriscono la crescita naturale dei capelli
Diminuiscono l’intensità della caduta
Aiutano a mantenere la naturale pigmentazione del capello
Favoriscono il mantenimento di un adeguato livello di testosterone
ORDINA ADESSO
Che cos’è la dermatite seborroica del cuoio?
Quando si parla di dermatite seborroica si intende una malattia infiammatoria della pelle che colpisce il viso e il cuoio capelluto. La seborroica del cuoio capelluto si manifesta a seguito di una infiammazione che viene causata da una eccessiva moltiplicazione di cellule della pelle con attività di produzione di eccesso di sebo dalle ghiandole sebacee.
I sitomi dermatite seborroica sono classici e non cambiano da soggetto a soggetto con manifestazione di prurito, bruciore, arrossamenti, squame, e forfora. Il disturbo si nota con il diradamento dei capelli e infiammazione dei follicoli piliferi nonché sulle sopracciglia, tronco e genitali.
Cause della dermatite seborroica e perdita dei capelli
Una patologia la dermatite seborroica che è una condizione molto comune soprattutto negli uomini colpendo anche una piccola percentuale di donne. Il suo picco è tra i 30 anni e i 40 anni di età, riuscendo a colpire in certi casi anche i neonati.
Naturalemente le cause sono ancora da chiarire e sono in fase di studio ma sembra che si manifesti a seguito di una serie di fattori scatenanti come quelli ambientali – alimentazione sbagliata ed endocrini. La produzione di sebo e il lieviti (che sono presenti sul cuoio capelluto) ricoprono una grande importanza in merito alla dermatite seborroica del cuoio capelluto. Una serie di fattori che portano alle irrititazione della pelle con uno sfaldamento delle cellule e relativa desquamazione con squame di colore giallo che si trasformano in crosticine.
Il cuoio capelluto è la casa ideale per la seborroica, non a caso il sebo alterato è adatto per il suo avanzare che in alcuni casi può anche trasformarsi in alopecia seborroica (come viene spiegato negli articoli correlati).
Seborroica del cuoio capelluto: fattori aggravanti e malattie
La dermatite seborroica nella maggior parte dei casi peggiora nelle stagioni fredde mentre ha un miglioramento durante la stagione calda con i raggi del sole, proprio perché i raggi UVA garantiscono una stimolazione di difese naturali della pelle.
Non solo, bisogna anche mettere sul tavolo un concreto stile di vita alterato, con alimentazione scorretta nonché stress psico fisico con abuso di alcol sino ad arrivare a delle manifestazioni infiammatorie che riguardano il cuoio capelluto e la pelle in del viso.
Ci sono altre cause? Tra quelle conosciute:
- Immunodepressione
- Malattie neurologiche (come il Parkinson)
- Insonnia
- Disfunzione ormonale
- Carenza di Biotina – Vitamina B8
- Carenza di Piridossina – Vitamina B6
La sua manifestazione può essere anche a seguito di una psioriasi, dermatite rosacea sino alle patologie più gravi che intaccano il sistema immunitario reagendo anche con una perdita dei capelli.
Sintomi e caduta dei capelli
La dermatite seborroica può avere dei sintomi più o meno gravi che insorgono in maniera molto lenta. Tra questi troviamo la pelle arrossata e ricoperta da squame gialle che portano a desquamazione con bruciore e prurito di intensità che varia da soggetto a soggetto.
Nei grasi gravi ci sono anche delle papule di colore rosso tra i capelli oppure la blefarite che interessa una irritazione degli occhi. Se si parla di cuoio capelluto è bene evidenziare che sia una delle zone a maggiore rischio e che viene colpita. La causa scatenante è l’infiammazione che si estende e in alcuni casi provoca anche le calvizie con caduta di capelli. Le ghiandole sebacee sono infiammate e hanno una ipersecrezione sebacea da non sottovalutare.
In ogni caso ai primi sintomi è bene rivolgersi immediatamente ad un professionista del settore che valuterà il percorso migliore da fare dopo una diagnosi accurata.
Diagnosi
Nel momento in cui si accusano i primi sintomi di seborroica dermatite anche su cuoio capelluto allora sarà necessario svolgere gli opportuni esami. La diagnosi deve essere svolta da un dermatologo professionista in base ad un campione di tessuto con esame citologico e istologico.
Non solo, si può anche fare un esame con la lampada di Wood che funziona a raggi ultravioletti che evidenzia una parte dorata emessa dalle colonnie della malassezia furfur. Il lievito viene visionato al microscopio così da evidenziare quello che è il decorso della malattia.
Trattamento cuoio capelluto
Questa patologia non ha una cura e un trattamento definitivo ma questo non significa che non ci siano dei rimedi per alleviare i sintomi e per migliorare il suo aspetto. Di solito si propone un trattamento intensivo con prodotti specifici che hanno delle sostanze ideali per contrastare l’azione della seborroica con funzione antimicotica.
Si presentano sottoforma di creme oppure compresse e devono essere applicate sulle zone di interesse. I principi attivi sono a base di zinco, selenio e ketoconanzolo. In alcuni casi per un breve periodo possono essere consigliati anche dei percorsi con cortisone così da alleviare il dolore.
Da non sottovalutare uno shampoo sepcifico allo zinco che ha una funzione diretta antimicotica e seboregolatrice.
Locerin: Una scelta naturale per capelli belli e lunghi
Protegge dalla caduta dei capelli
Favorisce efficacemente la crescita dei capelli
I capelli diventano visibilmente più sani
Rafforza la struttura ed il colore dei capelli
ORDINA ADESSO
Rimedi naturali
La dermatite seborroica può essere alleviata e trattata anche con dei rimedi naturali per uso esterno oppure uso interno, che lavorano anche sul cuoio capelluto, sulla secrezione sebacea e sui capelli.
Per uso interno i professionisti del settore indicano:
- Olio di borragine che si presenta sotto forma di perle che viene associato agli oli di semi di lino . Tra i principi attivi in esso contenuti c’è l’acido alfa linoleico che migliora l’ossigeno e la respirazione delle cellule infiammate. Ideale sulla cute per calmare e liberare da forfora, prurito e infiammazione.
- Crab Apple che è uno dei Fiori di Bach ideale per curare questa patologia se di origine psicosomatica, quando è lo stress o problemi personali a provocarla.
- Bardana è uno dei rimedi più utilizzati grazie alle sue proprietà depurative, antisettiche e anticongestionanti naturali. Favorisce l’eliminazione delle tossine e delle infiammazioni che causano prurito e squame.
Per uso esterno si indicano i seguenti:
- Aloe vera che è un rimedio sempre presente per fronteggiare fastidi e patologie. In questo caso possiede una ricca azione emolliente e cicatrizzante stimolando la rigenerazione cellulare ideale per la seborrea.
- Olio di iperico che è usato spesso e volentieri per tutte le sue proprietà cicatrizanti e antinfiamatorie naturali. Spesso anche in prodotti sepcifici per la cura della pelle e della cute, nonché come rimedio delle calvizie.
- Echinacea che è una pianta immunostimolante e rinforza le difese immunitarie. Spesso stimola gli attacchi con azioni antifungine e può essere associato al Tea Tree Oil.
Dermatite seborroica: a cosa fare attenzione
Forfora, cute grassa, squame e dolori sono spesso accompagnati da questo problema che deve essere in qualche modo contrastato. Oltre ai rimedi sopra evidenziati ci sono anche dei modi e uno stile di vita da adottare in maniera differente:
- Per combattere questa patologia è bene adottare uno stile di vita sano e una alimentazione corretta per avere pelle e capelli in salute. Prediligere acidi grassi e Omega 3 evitando fritti, pizza, dolci e tutto il cibo spazzatura presente sul mercato.
- Idratare sempre la cute con dei prodotti appositi che contengano solo ingredienti naturali ed estremamente delicati
- Non mettere cappelli e bandane al fine di lasciare che la pelle venga ossigenata continuamente.
- Curare la propria igiene personale detergendo con prodotti appositi studiati per questa malattia
- Mai grattarsi nonostante la patologia porti verso questa azione.