Alopecia Universale | Guida + TOP 10 Rimedi 2022

L’alopecia universale è una tipologia di perdita di capelli aggressiva determinata da cause che possono variare da soggetto a soggetto. Vediamo insieme nello specifico di cosa si tratta e quali sono i rimedi consigliati.

Che cos’è l’alopecia universale?

Quando si parla di alopecia universale si fa riferimento ad una perdita molto aggressiva dei capelli che colpisce uomini e donne indistintamente. È bene evidenziare che l’ alopecia universale é una forma completamente differente dalle altre tipologie di alopecia con l’ alopecia areata perché non è un semplice diradamento dei capelli.

Per andare nello specifico, l’ alopecia universale provoca la perdita completa di tutti i capelli (detta anche alopecia totale) non solo sul cuoio capelluto ma che riguarda anche i peli del corpo incluse le sopracciglia. Una patologia molto particolare che deve essere trattata sin da subito e al meglio da uno specialista del settore.

Si può definire come una tipologia di alopecia areata che si differenzia totalmente da quella localizzata (che provoca stempiatura più o meno intensa dei capelli) con caduta dei capelli che creano delle chiazze antiestetiche. C’è anche una tipologia di alopecia denominata Totalis che però riguarda una perdita completa solo al cuoio capelluto e non al corpo come in questo caso.

Locerin: Una scelta naturale per capelli belli e lunghi

Protegge dalla caduta dei capelli

Favorisce efficacemente la crescita dei capelli

I capelli diventano visibilmente più sani

Rafforza la struttura ed il colore dei capelli

ORDINA ADESSO

Alopecia universale e cuoio capelluto: cause e sintomi

I sintomi dell’ alopecia universale non si differenziano da soggetto a soggetto infatti chi ne soffre noterà una caduta grave di:

  • Capelli
  • Sopracciglia
  • Ciglia
  • Peli su tutto il corpo

Per perdita di peli e capelli si intendono anche le zone pubiche e all’interno del naso generando le cosiddette calvizie. Non sempre si manifestano dei sintomi particolari, mentre in alcuni soggetti la perdita dei capelli è stata anticipata da un prurito incessante oppure bruciore nelle zone di interesse.

Sempre per chiarezza, la dermatite atopica e la corrosione delle unghie non fanno parte dei sintomi di questa particolare patologia che accompagna maggiormente l’alopecia areata.

Le cause dell’ alopecia universale possono essere differenti e manifestarsi con fattori che cambiano nel tempo. La causa esatta scatenante però non è ancora stata identificata dai professionisti del settore ed è oggetto di studio da molti anni. I medici evidenziano che alcuni fattori possano essere determinanti e aumentare il rischio di questa patologia e perdita totale di peli e capelli.

La malattia in questione è comunque considerata autoimmune quindi scatenata dal proprio sistema immunitario che attacca le cellule creando un effetto domino devastante. Nel caso specifico il sistema immunitario fa confusione e confonde i follicoli piliferi per degli invasori esterni molto pericolosi per l’organismo e da eliminare quanto prima.

Come meccanismo di difesa attua la caduta dei capelli che porta a liberare l’organismo da questo apparente nemico che intacca il follicolo. Uno dei fattori che i medici hanno compreso in questi anni di studi è l’ereditarietà che è alquanto predominante: se qualcuno in famiglia ha sofferto di questa patologia, seppur in maniera meno invasiva, allora è possibile che si passi da familiare a familiare.

Non solo, perché chi ha questa patologia potrebbe anche manifestare altre malattie autoimmuni come la tiroide e la vitiligine.

Da non sottovalutare lo stress, fattore tipico di ogni patologia “distruttiva” dell’organismo che in alcuni casi innesca un meccanismo particolare anche se in merito a questa teoria i professionisti del settore stanno ancora studiando i vari passaggi per avere una conferma.

Per diagnosticare questa patologia è necessario ricorrere ad un parere di un medico professionista che osserveranno la modalità di caduta del capello che dovrà essere estesa – liscia e non graffiante.

Come secondo step ricorreranno ad una biopsia del cuoio capelluto proprio per confermare che si tratti di alopecia universale, con la rimozione di una piccola parte di cuoio capelluto che verrà osservata al microscopio. Il professionista del settore potrà anche richiedere una diagnosi accurata tramite le analisi del sangue escludendo così altre patologie più o meno gravi come il lupus o la tiroide.

Folisin contiene sostanze che:

favoriscono la crescita naturale dei capelli

diminuiscono l’intensità della caduta

aiutano a mantenere la naturale pigmentazione del capello

favoriscono il mantenimento di un adeguato livello di testosterone

ORDINA ADESSO

Rimedi, cconsigli e terapia

Dall’ alopecia universale si guarisce? Il compito dei trattamenti che sono stati studiati appositamente per la patologia è quello di andare a rallentare o arrestare questa ccopiosa perdita dei capelli e peli. In alcuni casi si è anche registrata una alopecia universale ricrescita soprattutto in alcune zone, ma essendo una patologia molto grave le percentuali di successo non sono tutte uguali.

Tra l’alopecia universale nuove cure i medici consigliano un ciclo di corticosteroidi che sopprimono il sistema immunitario al fine che non attacchi più queste zone. A seconda della diagnosi di potrà anche ricevere un trattamento topico con dei farmaci in via sperimentale che trattano proprio questa patologia, sotto consiglio del proprio medico specialista.

Nei vari rimedi e terapie si può anche ricorrere alla luce pulsata che favorisce il continuo sollecitamento della circolazione del sangue per riattivare i follicoli piliferi attaccati dal sistema immunitario.

Ci sono anche delle soluzioni topiche con trattamento anticaduta e stimolazione della ricrescita dei capelli oppure farmaci che vengono utilizzati per l’artrite reumatoide. In ogni caso i trattamenti richiedono molta pazienza e un tempo di circa sei mesi per vedere i primi risultati.