L’alopecia da stress porta ad una caduta capelli sia negli uomini e sia nelle donne per una azione psicologica e non una patologia dell’organismo. Andiamo a vedere come si manifesta, quali sono le cause e se ci sono dei rimedi per fronteggiare la caduta dei capelli.
Locerin: Una scelta naturale per capelli belli e lunghi
Protegge dalla caduta dei capelli
Favorisce efficacemente la crescita dei capelli
I capelli diventano visibilmente più sani
Rafforza la struttura ed il colore dei capelli
ORDINA ADESSO
Che cos’è l’alopecia da stress?
Quando si parla di alopecia da stress non si indica una patologia determinante per la perdita dei capelli bensì una condizione personale che porta ad un effetto psicosomatico, che intacca il cuoio capelluto portando al diradamento e caduta di capelli.
Questa tipo di alopecia viene chiamata anche alopecia psicogena oppure alopecia areata (in quanto similare come manifestazione e in alcuni casi anche per le cause scatenanti). I capelli possono essere danneggiati e si nota un diradamento nella attaccatura frontale in un determinato periodo di stress sia fisico che psicologico. La caduta capelli progressiva è caratteristico di questa patologia, soprattutto nell’area frontale sino al vertice (determinando le tanto fastidiose calvizie).
Negli anni sono stati svolti degli studi per comprendere quale fosse la natura di questa perdita di capelli, ma i professionisti del settore non hanno ancora inviduato l’effetto domino che si attua nel periodo di forte stress che accompagna la vita del soggetto che ne viene colpito. È noto che la tensione che si prova psico fisica possa essere una causa scatenante proprio per la sua azione diretta nella liberazione dei neuro peptidi che sono delle sostanze che attuano la caduta copiosa dei capelli. Non solo, individuando il follicolo si osserva che i nervi sotto stress lasciano liberi i mediatori delle infiammazioni inibendo la crescita dei capelli – fusto capillare– e in alcuni casi una produzione di sebo maggiore del normale.
Gli studi clinici che sono stati svolti su soggetti che presentavano la alopecia da stress hanno determinato che si manifesta anche dopo 4 mesi da un intervento chirurgico stressante oppure uno stile di vita non adeguato. Non solo, nello stress l alopecia aumenta ma la sua corretta gestione può essere determinante per una cura adeguata.
Caduta dei capelli alopecia da stress: cause e fattori
La alopecia da stress è anche chiamata alopecia psicogena che si manifesta con la perdita dei capelli in conseguenza di un evento traumatico. Il cuoio capelluto si infiamma e attua un processo che porta all’effetto domino colpendo capelli e pelle nella maggior parte della volte.
È una alopecia androgenetica infatti colpisce uomini e donne in qualsiasi fascia di età, con uno stile di vita non corretto che può essere portato da problemi personali – lavoro faticoso – eventi traumatici – operazioni importanti – shock – terapie d’urto. Lo stress in termini medici è una conseguenza ed è una reazione negativa che si sviluppa attraverso degli stimoli che vengono lanciati da mente e corpo in determinati periodi della vita che sono esogeni oppure endogeni. Nello specifico:
- Periodi di tensione e fatica mentale e/o fisica oppure debilitazione a seguito di malattie
- Problemi personali dovuti ad una situazione particolare come un divorzio, perdita di una persona cara, spostamento non voluto o perdita del lavoro.
- Stato di ansia e manifestazione depressiva.
Quali possono essere le cause? Come già accennato il motivo per la quale si manifesta l alopecia è legato soprattutto allo stress e tutti i fattori di cui sopra. L’aumento della perdita di capelli con diradamento patologico della chioma non è mai stata certificata in correlazione agli eventi stressanti (nonostante oramai sia assodato che sia possibile).
La risposta diretta biologica dell’organismo a fronte di alcuni eventi intaccano direttamente punti nevralgici dell’organismo come l’asse ipotalamo – ipofisi – corticale del surrene che azione la secrezione di uno degli ormoni denominato CRH. L’ipofisi è attivata proprio da questo ormone che lavora nel rilascio dei peptidi e secrezione della ACTH.
Il sistema nervoso autonomo è quindi intaccato in modo diretto, nonché il sistema immunitario messo a dura prova. Alcuni studi clinici hanno portato alla luce il fatto che i follicoli siano ricchi di una fitta rete di cellule nervose che sono in grado di sviluppare i mediatori dell’infiammazione come risposta allo stress. Un vero sistema di ormoni che intaccano lo organismo sino a portare alla alopecia da stress.
Una sinergia invisibile ad occhio nudo se non sino alla manifestazione del diradamento dei capelli con cuoio capelluto infiammato e provato provocando uno sbilanciamento continuo: gli esperti hanno notato che questo processo rallenta dla crescita dei capelli dopo la perdita portando agli effetti sopra descritti.
Restilen è per tutti coloro che hanno sperimentato stress, ansia o nervosismo e vogliono alleviare lo stress.
Incrementa la resistenza allo stress
Aiuta a mantenere un atteggiamento positivo
Riduce i sintomi dello stress
Riduce stanchezza e spossatezza
Aiuta a mantenere l’energia e la vitalità
ORDINA ADESSO
Cuoio capelluto infiammato e caduta dei capelli da stress
Su questa alopecia androgenetica vengono svolti degli studi diretti quanto più possibile anche per arrivare a dei rimedi che non solo possano curare ma anche contrastare stress e deterioramento dei capelli.
Cuoio capelluto infiammato e perdita di capelli sono correlati dallo stress per questi motivi:
- Ha una azione diretta inibitoria sulla crescita dei capelli
- Ha una azione diretta sulla manifestazione delle infiammazioni
- Danneggia i capelli
- Induce alla involuzione del ciclo di ricrescita e può portare alla loro caduta
- Telogen effluvium acuto ovvero quando si associa la caduta (oltre i 100 al giorno) dopo un evento stressante passati i tre mesi dallo stesso. I follicoli piliferi entrano quindi in fase di riposo e in pochi mesi si possono trovare capelli per terra o sulla spazzola.
- Telogen effluvium cronico quando la perdita non è ingente ma moderata derivante da momento di stress cronico.
La alopecia da stress si trasforma in un secondo momento – a seconda dei soggetti in:
- Alopecia areata che colpisce i soggetti a rischio ansia
- Alopecia da farmaci di categoria utilizzata come antidepressivo, umore oppure stati di ansia possono avere un effetto collaterale con una caduta di capelli ingente
Per questo motivo la alopecia psicogena è correlata allo stress e fattori differenti che lavorano direttamente sulle aggravanti di natura metabolica, immunologica e endocrina.
Sintomi alopecia androgenetica
Quali sono i sintomi che si manifestano? Prima di tutto si nota una perdita ingente del capello in un modo diverso dal solito, da un giorno all’altro e spesso collegato ad un evento grave scatenante. Le calvizie che ne conseguono si diffondono sul cuoio capelluto ma non si osservano recessioni sulla linea frotale.
A differenza di altre patologie non si accusano pruriti, bruciori o dolori, ma in ogni caso è bene rivolgersi sempre al proprio medico di fiducia.
Rimedi naturai alopecia da stress
Una volta compresa la causa della alopecia da stress, spesso i professionisti del settore possono consigliare prodotti o rimedi naturali che agiscono grazie alla loro azione astringente sull’area interessata. Non lavorano direttamente sugli ormoni, ma attuano un trattamento sulla regolazione della produzione del sebo e attuano una azione calmante su mente e corpo.
Gli oli essenziali di seguito descritti dovranno essere impiegati per la alopecia da stress con 2 massimo 3 gocce da frizionare sui capelli effettuando un leggero massaggio sino a completo assorbimento sollecitando la circolazione del sangue:
- Olio essenziale di ortica con principi attivi di sali minerali e aminoacidi con azione esfloliante e purificante
- Olio essenziale di rosmarino con azione diretta che rallenta la degenerazione del tessuto sollecitando la circolazione del sangue
- Olio essenziale di timo che svolge una azione antibatterica nonchè balsamica sul bulbo pilifero
- Olio essenziale di bardana, antibatterico e sebo regolatore naturale ideale come trattamento di tutti i giorni
- Olio essenziale di saponaria tra i rimedi naturali consigliati per regolare la produzione del sebo e proteggere il capello
- Olio essenziale di peperoncino che migliora la circolazione del sangue
- Olio essenziale di noce ottimo rimedio antisettico, astringente e antinfiammatorio
- Olio essenziale di olmo con tannini antinfiammatori naturali e di grande impatto.
Non solo, infatti è possibile creare dei decotti con foglie di tè verde, capelvenere e Ginko biloba che combattono l’inibizione del rilascio di ormoni e favoriscono l’irrorazione del sangue.
Attenzione anche alla alimentazione che da sempre svolge una azione diretta sull’organismo cercando di prediligere frutta, verdura, cereali, uova e frutta secca.
Folisin contiene sostanze che:
Favoriscono la crescita naturale dei capelli
Diminuiscono l’intensità della caduta
Aiutano a mantenere la naturale pigmentazione del capello
Favoriscono il mantenimento di un adeguato livello di testosterone
ORDINA ADESSO