Laktating Hårtab: forebyggelse og rådgivning

Se da un lato i vantaggi di allattare al seno il proprio bambino possono superano di gran lunga gli inconvenienti sia per la mamma che per il neonato, è altrettanto vero che la perdita di capelli in allattamento è una problematica che molte donne si trovano ad affrontare in questa fase meravigliosa ma delicata della loro esistenza.

Il motivo principale per l’allattamento al seno è che il latte materno è il cibo naturale per il neonato. Il latte materno fornisce al bambino anticorpi che costruiscono un sistema immunitario sano per scongiurare malattie e infezioni. Un altro grande vantaggio è che l’allattamento al seno forma un forte legame tra madre e figlio.

Nella fase post partum, molte neomamme notano la caduta o il diradamento dei capelli. Per questo motivo, è importante conoscere tutte le strategie di prevenzione per combattere la caduta dei capelli durante l’allattamento.

Locerin: Una scelta naturale per capelli belli e lunghi

  • Protegge dalla caduta dei capelli
  • Favorisce efficacemente la crescita dei capelli
  • I capelli diventano visibilmente più sani
  • Rafforza la struttura ed il colore dei capelli

Caduta dei capelli durante l’allattamento : quali sono le cause?

Durante i primi mesi di allattamento, poiché i livelli elevati di estrogeni diminuiscono nella fase post partum, molte neomamme sperimentano una perdita temporanea o un diradamento dei capelli. Questa condizione temporanea è nota come alopecia postpartum.

L’alopecia può verificarsi ogni volta che il corpo attraversa un periodo di forte stress o trauma, come la gravidanza, la menopausa o altre condizioni cliniche. Periodi di stress prolungato possono causare l’insorgenza dell’alopecia che, nel caso delle mamme, può svilupparsi entro pochi mesi dal parto.

Durante il normale ciclo di crescita dei capelli, questi ultimi possono trovarsi in uno stato di crescita o di riposo. Dopo che i capelli si trovano in uno stato di riposo per 2-3 mesi, essi tendono a cadere. I follicoli piliferi sono pronti a sostituire i capelli una volta trascorso lo stato di riposo. Durante la gravidanza, il normale ciclo di crescita dei capelli cambia. I capelli rimangono in uno stato di crescita molto più a lungo durante la gravidanza, soprattutto a causa di livelli più elevati di estrogeni e altri ormoni della gravidanza. Quando la gravidanza giunge al termine, tutti quei capelli in più cadono.

Poiché così tanti capelli cadono contemporaneamente, i follicoli piliferi non sono pronti a sostituire la maggiore parte di essi, e ciò si traduce in un evidente diradamento o perdita dei capelli.

In genere, è possibile notare un aumento della perdita di capelli durante l’allattamento circa 3-4 mesi dopo il parto. La buona notizia è che circa 6 mesi dopo il parto, i capelli iniziano a ricrescere fino a recuperare la pienezza pre-gravidanza.

Una volta che i follicoli piliferi raggiungono e possono sostituire i capelli persi, i capelli riprendono una crescita naturale e regolare e la situazione si corregge naturalmente. Ciò significa che entro un anno dal parto, i capelli dovrebbero riprendere il loro naturale ciclo di crescita fisiologico.

Circa il 40-50% delle neomamme sperimenta una drammatica perdita o assottigliamento dei capelli entro 3-4 mesi dal parto.

Perdita capelli in allattamento : come prevenirla

Sebbene sia un’esperienza normale e nulla di cui allarmarsi, il fatto di notare un diradamento nei capelli può turbare una mamma già emotivamente carica.

Anche se allattare al seno il proprio bambino è certamente una scelta consigliabile, molte neo mamme potrebbero trovarsi nella situazione di dover affrontare una perdita di capelli piuttosto sensibile che, in alcuni casi, potrebbe generare un forte disagio psicologico.

Fortunatamente, esistono vari metodi per prevenire e trattare la caduta dei capelli durante l’allattamento, alcuni dei quali del tutto naturali e facili da seguire.

Perdita dei capelli durante l’allattamento : attenzione allo stato di salute del cuoio capelluto

Le donne che presentano un diradamento dei capelli durante la gravidanza e che, inoltre, lamentano cuoio capelluto secco, pelle squamosa, presenza di forfora eccessiva o desquamazione, dovrebbero rivolgersi al proprio medico curante per escludere la presenza di una condizione medica sottostante che potrebbe favorire la perdita di capelli. Una buona salute del cuoio capelluto è la base per la ricrescita e il mantenimento di una chioma sana durante l’allattamento.

Perdita dei capelli durante l’allattamento : l’importanza di una dieta sana

Quasi tutte le neo mamme che decidono di allattare al seno il proprio bambino, seguono una dieta bilanciata e costantemente monitorata dal proprio medico di fiducia. Oltre a mangiare cibi naturali e sani come frutta e verdura per garantire la propria salute e quella del neonato, è importante aggiungere cibi ricchi di proteine per favorire la crescita dei capelli come, ad esempio, cereali integrali, manzo e salmone.

Caduta del capello durante l’allattamento : perché assumere vitamine, minerali e integratori

La pelle, il cuoio capelluto e i capelli prosperano grazie a una buona dose di vitamine quotidiane, promuovendo un ambiente sano per la ricrescita dei capelli durante la fase di allattamento. Le vitamine adatte a favorire la ricrescita naturale dei capelli sono:

  • Vitamine del complesso B come la biotina (B7)
  • Vitamina C
  • Vitamina E

Altri buoni integratori per capelli includono olio di pesce e zinco. E’ altrettanto importante, durante la gravidanza e il post partum, assumere un apporto bilanciato di ferro, un minerale altamente nutritivo e fondamentale per la salute dei capelli, soprattutto per quelle donne che tendono ad avere uno stelo fragile e sfibrato. Molti studi scientifici, infatti, sottolineano come la carenza di Ferro possa contribuire alla perdita di capelli durante la gravidanza.

Perdita capelli in allattamento: l’importanza di una corretta idratazione

Mantenere il corpo idratato è una parte essenziale dell’esperienza di allattamento, ma fa anche bene alla salute generale. In media, una donna adulta dovrebbe bere 1,5/2 litri di acqua al giorno. E’ possibile sostituire la comune acqua minerale con le tante acque aromatizzate presenti sul mercato che spesso contengono preziosi minerali e vitamine in grado di favorire la salute dei capelli.

Inoltre, è bene non trascurare i benefici di un’ottima tazza di tisana! Molti infusi, infatti, riescono ad aumentare i livelli di antiossidanti che, combattendo i radicali liberi, possono favorire la prevenzione della caduta dei capelli. E’ opportuno orientarsi su bevande come tè verde o tisane al rosmarino o alla salvia, infusi perfetti per migliorare lo stato di salute generale dell’organismo.

Perdita dei capelli durante l allattamento : lavare i capelli con moderazione

Anche se molte donne potrebbero storcere il naso, è innegabile che lavaggi troppo frequenti possano contribuire ad eliminare in maniera eccessiva gli oli naturali presenti sul cuoio capelluto che sono indispensabili per la salute dei capelli.

Lavare i capelli a giorni alterni, favorisce il mantenimento di questi oli che aiuteranno i capelli a tornare più celermente al loro stato naturale anche durante la gravidanza.

Caduta dei capelli durante l’allattamento : usare uno shampoo appropriato

L’utilizzo di uno shampoo arricchito di vitamine può favorire non solo la salute del capello ma anche donare un aspetto più curato e più “vivo” alla chioma di una mamma in fase di allattamento. I nutrienti delicati presenti in shampoo appositamente studiati per le neo mamme agevoleranno la ricrescita dei capelli. A questo proposito, è preferibile scegliere uno shampoo dove è presente il complesso vitaminico B, particolarmente indicato per questa delicata fase della vita di una donna.

Perdita dei capelli durante l’allattamento : scegliere uno Styling naturale

Durante la fase di allattamento, una donna dovrebbe prendersi una pausa da styling e acconciature troppo “aggressive” per la salute dei capelli. E’ opportuno, dunque, evitare code di cavallo, trecce e acconciature che possano togliere “aria” ai capelli promuovendone la caduta. Meglio optare per uno styling naturale e sciolto che eviti qualunque tipo di stress ai capelli già provati dall’allattamento al seno e dalla gravidanza.

Perdita dei capelli durante l’allattamento : massaggiare il cuoio capelluto

Un massaggio al cuoio capelluto non solo contribuisce ad eliminare lo stress in eccessivo, ma può favorire anche la ricrescita dei capelli durante l’allattamento grazie al miglioramento della micro circolazione sanguigna nell’area dei follicoli piliferi.

Per un’azione idratante e rilassante, è possibile optare per un olio da massaggio specifico come l’olio di cocco o quello di mandorle dolci.

Perdita dei capelli durante l’allattamento : l’importanza di ridurre lo stress

Restilen è per tutti coloro che hanno sperimentato stress, ansia o nervosismo e vogliono alleviare lo stress.

Incrementa la resistenza allo stress

Aiuta a mantenere un atteggiamento positivo

Riduce i sintomi dello stress

Riduce stanchezza e spossatezza

Aiuta a mantenere l’energia e la vitalità

Quando il corpo è sotto stress o sperimenta alti livelli di ansia per un lungo periodo di tempo, una delle conseguenze più evidenti può essere la caduta dei capelli nei primi 12 mesi dopo il parto. È importante imparare a gestire efficacemente lo stress quotidiano anche e soprattutto durante la fase dell’allattamento. Tra le attività dolci che è possibile svolgere durante la fase post partum, troviamo :

  • Meditazione
  • Tecniche di respirazione profonda e rilassamento
  • Camminate all’aria aperta
  • Pilates e Yoga